Porte interne
Porte per interni in legno
Le porte in legno possono essere costruite in diversi modi, ma i due principali sono:
- Porte tamburate: sono costituite da uno strato di mdf resistente all’umidità e da un’impiallacciatura in legno di alcuni millimetri di spessore. Costituiscono il 90% della produzione di porte per interni
- Porte in massello: tutti gli elementi sono in legno e non c’è una struttura tamburata.
Porte in laminato
Sono realizzate con l’impiego di materiali sintetici e si possono trovare in svariate finiture e colori.
Hanno una struttura tamburata, costituita da un perimetro listellare che contorna una parte interna.
La superficie presenta solitamente uno strato di mdf idrofugo ricoperto dal laminato, che apporta la finitura desiderata.
Porte battenti e scorrevoli
Le porte battenti sono quelle tradizionali, con apertura a spingere o tirare. Le cerniere possono essere di diverso tipo: classiche, pivot o a scomparsa.
Le porte scorrevoli, come si intuisce dal termine, si muovono scorrendo lateralmente; sono particolarmente adatte agli spazi limitati, in cui sarebbe impossibile installare una porta a battente, per via della sua ampia apertura.
Le porte scorrevoli possono essere di due diversi tipi:
- Porte scorrevoli interno muro: conosciute più comunemente come porte scorrevoli a scomparsa, prevedono l’inserimento di un controtelaio nella parete, con binari che accompagnano lo scorrimento. Possono avere una o due ante.
- Porte scorrevoli esterno muro: la soluzione nel caso non si abbia la possibilità di intervenire direttamente sulla muratura, perché, ad esempio, contiene canne fumarie o tubazioni oppure perché si tratta di parete portante. Il binario in questo caso è a pavimento e una mantovana sostiene la porta.
Serramenti
Serramenti in pvc, legno e alluminio
La nostra offerta di serramenti è caratterizzata da prodotti realizzati con i principali materiali presenti sul mercato del settore: pvc, legno e alluminio.
Pvc: serramenti sempre più scelti e apprezzati
Il pvc (Polivinile di Cloruro) è un polimero termoplastico; riscaldato a circa 200°C, diventa viscoso e viene estruso in profili che, una volta raffreddati, vengono tagliati e saldati tra loro per realizzare diverse tipologie di prodotti.
Gli infissi in pvc possiedono le seguenti caratteristiche:
- Resistenza alle intemperie
- Isolamento termico e acustico
- Impermeabilità
- Bassa manutenzione richiesta
- Leggerezza e praticità
- Sicurezza in caso di incendio
Legno: il classico per infissi dall’eleganza senza tempo
Il legno, una volta unica alternativa per la produzione di serramenti, oggi è un materiale molto ricercato; le varietà più utilizzate sono il lamellare (adatto sia per i serramenti esterni che interni), l’abete (ideale per gli interni), il larice (molto resinoso, resistente all’acqua e quindi indicato per gli esterni) e infine il mogano (dall’aspetto molto elegante).
Gli infissi in legno offrono le seguenti prestazioni:
- Resa estetica eccellente
- Isolamento termico
- Isolamento acustico
- Resistenza fino a 30 anni (purché si effettui una periodica e corretta manutenzione)
Alluminio: serramenti di design ed ecologici
I serramenti in alluminio vengono scelti perché:
- Sono robusti ma leggeri
- Risultano semplici da pulire
- Si possono modellare a seconda delle esigenze
- Possono assumere molti colori e finiture, per abbinarsi con lo stile d’arredo
- Garantiscono un buon isolamento termoacustico, grazie al trattamento con la tecnica del taglio termico
L’alluminio è un materiale riciclabile più volte ed ecologico perché, in caso di incendio, non spigiona sostanza inquinanti.
Legno-alluminio: le migliori qualità dei due materiali
Gli infissi in legno-alluminio combinano le qualità dei due materiali. Sono di design e resistenti, offrono isolamento termico e acustico e richiedano una manutenzione semplice.
Abbiamo da poco messo in vendita infissi in legno-alluminio per porte