Come abbiamo ricordato più volte le zanzariere rappresentano un elemento essenziale in un’abitazione per garantire comfort e sicurezza, proteggendoci dalle fastidiose zanzare e da altri insetti indesiderati. Tuttavia, come ogni elemento domestico, anche le zanzariere possono subire usura e danneggiamenti nel tempo. A differenza degli infissi, le zanzariere costituiscono un complemento d’arredo molto delicato e da maneggiare con estrema cura, quindi in molti casi in caso di riparazioni è meglio affidarsi a esperti.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio i processi di riparazione, assistenza e sostituzione dei teli delle zanzariere, fornendo consigli utili per mantenerle in ottime condizioni.
L’importanza delle zanzariere
Le zanzariere non solo migliorano la qualità dell’aria all’interno degli ambienti domestici, ma contribuiscono anche a prevenire la diffusione di malattie trasmesse da insetti, come la malaria e la dengue, un’infezione virale presente prevalentemente nelle regioni tropicali ma che, da un po’ di tempo a questa parte, si è diffusa anche nel nostro Paese.
Inoltre, favoriscono la ventilazione naturale, riducendo la necessità di aria condizionata e contribuendo al risparmio energetico.
Tipologie di zanzariere
Esistono diversi tipi di zanzariere, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Zanzariere fisse: Installate permanentemente su finestre e porte.
- Zanzariere a rullo: Facilmente riponibili e ritraibili, ideali per finestre scorrevoli.
- Zanzariere magnetiche: Comode per porte e finestre, si chiudono automaticamente grazie ai magneti.
- Zanzariere plissettate: Compatte e facili da installare, si aprono e chiudono con meccanismi a pieghe.
- Zanzariere a battente: Simili alle finestre a battente, si aprono verso l’esterno o verso l’interno per consentire l’accesso.
Quali sono i problemi più comuni delle zanzariere?
Come già accennato le zanzariere sono piuttosto delicate e, nonostante si proceda con una manutenzione accurata, è possibile che nel tempo possano subire danni e presentare problemi che necessitano di un intervento di riparazione. Ecco i più frequenti:
- Fori e strappi: L’uso quotidiano, la pulizia frequente o incidenti accidentali possono causare strappi o fori nella rete, riducendo ovviamente l’efficacia della zanzariera.
- Meccanismi difettosi: Difficoltà nell’apertura e chiusura delle zanzariere, specialmente per quelle a rullo o plissettate.
- Tela danneggiata: Usura del materiale che riduce l’efficacia della protezione.
- Degradazione dei materiali: l’esposizione prolungata al sole e agli agenti atmosferici può indebolire i materiali, rendendoli meno resistenti.
La riparazione delle zanzariere
Una volta verificato il danno diventa molto importante agire tempestivamente, ma soprattutto affidarsi a esperti in grado di valutarne la gravità, per capire se si tratta di qualcosa che può essere riparato o se è necessario sostituire la zanzariera con una nuova installazione.
Il tecnico qualificatoha il compito di esaminare attentamente la zanzariera per individuare fori, strappi o aree usurate. Se il danno è piccolo, potrebbe essere sufficiente un semplice riparazione. Per danni più estesi, potrebbe essere necessario o sostituire una sezione del telo, o, in caso di grave danneggiamento, l’intero complemento.
In attesa di verifica da parte di personale specializzato, per i danni di lieve entità è possibile procedere con riparazioni temporanee, utilizzando un nastro adesivo resistente.
Le riparazioni permanenti, che includono la cucitura o la sostituzione del tessuto, sono ideali per garantire una protezione a lungo termine.
Quando è necessaria assistenza professionale
Affidarsi a un professionista diventa essenziale in caso di:
- Danni strutturali alle zanzariere.
- Problemi complessi con i meccanismi di apertura e chiusura.
- Necessità di sostituire interi pannelli o tessuti.
- Installazioni personalizzate o su misura.
Per trovare un servizio di assistenza qualificato, è consigliabile contattare chi è veramente esperto in questa tipologia di servizio, assicurandosi che abbia le competenze necessarie per evitare danni più ingenti.
Quanto costa la riparazione di una zanzariera?
I costi dell’assistenza possono ovviamente variare in base ad alcuni fattori. La tipologia di zanzariera è sicuramente quello che incide maggiormente, in quanto i modelli più complessi o su misura possono richiedere costi maggiori. Anche la gravità del danno, ha il suo peso nel costo totale di riparazione, in quanto interventi strutturali sono chiaramente più onerosi della sistemazione di un piccolo foro o di un’apertura difettosa.
Ci sono tuttavia altri elementi che possono incidere sul costodell’intervento, come l’utilizzo di materiali di alta qualità o l’esatta ubicazione dell’abitazione in cui si deve effettuare l’assistenza.
Manutenzione delle zanzariere
Come abbiamo già ricordato in un precedente articolo, la corretta manutenzione delle zanzariere è fondamentale per preservarne l’integrità. L’accumulo di polvere, sporco e altri residui non solo ne compromettono l’aspetto, ma, soprattutto, ne riducono l’efficacia e rischiano con il tempo di provocare danni sia al telo, sia ai meccanismi di chiusura.
La pulizia regolare e la lubrificazione dei meccanismi sono tra le best practice da seguire per garantire la longevità delle tue zanzariere e scongiurare eventuali problemi. Oltre a ciò occorre anche movimentare periodicamente le zanzariere per evitare che insetti che producono terra si insedino o addirittura nidifichino all’interno dei cassonetti, nei quali andrebbero ogni tanto spruzzati insetticidi come azione preventiva.
In ogni caso, qualora riscontrassi problemi con le zanzariere della tua abitazione, non rischiare di peggiorare la situazione con una riparazione fai date o con l’intervento di personale non qualificato, ma contattaci per una consulenza: uno dei nostri tecnici esperti saprà consigliarti la soluzione migliore.